L’interpretazione moderna del Sudare
Ho un'ammirazione profonda per la tradizione artigianale giapponese dei Sudare e il mio appassionato apprezzamento mi ha spinto ad immaginare un modo per introdurli in spazi occidentali contemporanei.
![Sudare](assets/sudare_moderno_1.jpg)
A differenza del Giappone antico, in occidente è possibile trovare finestre con forme particolari: tonde, ad arco, triangolari. I Sudare moderni dovrebbero potersi adattare anche a quei contorni. Inoltre, perché non provare ad impiegarli anche come schermi per librerie e cabine armadio da nascondere, oppure utilizzare il bambù per riempire scheletri di paraventi?
Lo scopo è creare prodotti che possano essere usati nel quotidiano e che siano facilmente integrabili con l’ambiente e lo stile di vita contemporaneo.
![Sudare](assets/sudare_moderno_2.jpg)
Aperta alla contaminazione di stili, la mia interpretazione moderna del Sudare mira ad un bilanciamento perfetto tra innovazione e tradizione, un mix elegante che non tradisca le radici antiche di quest'arte.
Al bambù del Giappone è possibile affiancare materiali provienienti da altre zone geografiche, europee e non. Il prodotto finito in questo modo celebra e mantiene vive le tecniche e i processi artigianali tradizionali, rimuovendo limiti geografici e temporali.
![Sudare](assets/sudare_moderno_3.jpg)
![Sudare](assets/sudare_moderno_4.jpg)
Il processo creativo alla base di ogni nuovo Sudare assume un ruolo fondamentale. È una sorta di collaborazione tra me e i miei committenti, siano essi architetti, interor designers o il cliente finale. Ogni conversazione porta nuove idee, soluzioni e progressi. Ogni committente crea il proprio Sudare, personalizzandolo e rendendolo quindi realmente unico.
Esplora la galleria per vedere alcuni interpretazioni moderne di Sudare realizzate da me.