Chi sono
La mia avventura con i Sudare incomincia nel 2000.
![Martina](assets/martina.jpg)
Lavoravo da 15 anni nella produzione pubblicitaria quando scoprii per la prima volta le tradizionali tende giapponesi chiamate Sudare attraverso stampe artistiche e pubblicazioni giapponesi. In diverse rappresentazioni degli interni di palazzi e delle portantine reali mi accorsi di come il bambù fosse usato al posto del tessuto in tende e divisori. Erano geniali, schermavano e garantivano privacy per chi si trovava all’interno senza bloccare la vista verso l'esterno.
In un libro su design giapponese trovai il numero di un rigattiere a Tokyo: cominciai una corrispondenza con lui e poi investii in un intero container di sudare antichi. Quando le tende in bambù arrivarono notai tutta la magnificenza del lavoro di ottonai, tessutai, tagliatori di bambù e sarti. Ne fui conquistata.
Poi, la partenza: bussai alla porta di un'amica architetto, che credette nella mia nuova impresa e mi propose su un suo progetto.
“Ogni volta che realizzo un nuovo progetto è come se fosse il primo!”
Oggi proseguo l'attività nel mio laboratorio a Milano con lo stesso entusiasmo degli esordi, un'avventura senza confini geografici o storici basata sull'antica tradizione giapponese dei Sudare.
Press
![AD Architectural Digest Italia](assets/press/architecturaldigest.jpg)
E fuori, Roma
![Casaviva](assets/press/casavivaart2.jpg)
Ornavano templi e sale da tè giapponesi
Le tende che non coprono la luce
Spesso il lato antipatico delle tende è che chiudono la stanza, impediscono la percezione dell'esterno; i Sudare invece, le tende di antica tradizione giapponese in sottilissimo bambù, creano bei giochi d'ombra e, pure regalando discrezione, danno un'idea di apertura su alberi e cielo. Sono avvolgibili: le arrotoli in tre secondi, le agganci a un nodo particolare della coccarda e sono subito perfette, Martina Sala Ginepro le crea su misura, tagliando rotoli di bambù che si fa arrivare dal Giappone; le orla con una seta scelta a seconda del contesto in cui verranno montate e aggiunge spesso le tradizionali nappe. "In Giappone usano i Sudare nei templi, nelle sale da tè, nelle case molto ricche", spiega. "Le ho trovate interessanti e le ho riprese: non richiedono manutenzione, creano contrasti molto piacevoli in interni anche sofisticati; e se cambiamo arredo basta sostituire la stoffa che le profila e le coccarde". Con questo sistema fa anche paraventi e finte pareti. Sul sito www.sudare.it trovate una galleria fotografica dei suoi lavori.
![Elle](assets/press/elleart2.jpg)
Schermi giapponesi
Direttrice di produzione cinematografica con un sogno nel cassetto, quello di realizzare artigianalmente antiche tende giapponesi, Martina Ginepro ce l'ha fatta. Così sono nati i suoi Sudare, tendaggi molto raffinati ed eleganti che filtrano la luce del sole creando magici effetti di colore e splendidi giochi luminosi. Sono cuciti a mano, rifiniti con passamanerie esclusive e impreziositi da coccarde e decori originali giapponesi. Nella sartoria di Martina, anche paraventi e pannelli divisori.
Tende tra Oriente e Occidente
Ma anche pareti divisorie e paraventi che uniscono il fascino della grande tradizione della passamaneria europea a quella dei Sudare giapponesi, antiche tende di bambù sottilissimo, la cui tessitura crea delicati giochi di luce. Rifiniti con stoffe preziose e decorati con gancio e coccarda, sono prodotti e venduti da Martina Sala Ginepro, in via Malpighi 3, che usa bambù e accessori autentici provenienti dal Sol Levante. I Sudare si vendono a metro.
Un ampio spazio unico
[...] nell'angolo a destra, la zona notte, schermata da un paravento orientale d'epoca.
![Marie Claire](assets/press/marieclaireart.jpg)
Oggetti lievi, funzionali, da usare con delicatezza
[...] Paravento montato con due Sudare [...]
![Elle](assets/press/elleart.jpg)
![La mia casa](assets/press/lamiacasaart.jpg)
Sudare giapponesi
Raffinate atmosfere dall'Estremo Oriente: le propone Martina ginepro, una giovane designer che realizza tende, pannelli divisori, paraventi, con le antiche tecniche e i decori usati nel Settecento dai giapponesi.
Ogni pezzo viene poi arricchiato dall'estrosa artigiana con passamanerie e bordi, secondo il gusto dei padroni di casa.
Luci giapponesi
Martina Sala Ginepro compone Sudare, ovvero quelle antiche tende giapponesi, trasparenti e raffinate, che creano misteriosi giochi di luci e ombre. Passamanerie e coccarde abbelliscono le stoffe, ricamate e cucite rigorosamente a mano. La sartoria di Martina fa tutto su misura [...]
![ViviMilano](assets/press/vivimilanoart.jpg)
Profumo d'Oriente
[...] Tra gli oggetti proposti a partire da ottobre: i Sudare (tende in bambù rifinite di nastri e passamanerie) di Martina Ginepro [...]
![The World of Interiors](assets/press/interiors.jpg)
[...] Japanese bamboo screens can be drawn down to filter the sunlight [...]